Cos'è ragione e sentimento?

Ragione e Sentimento di Jane Austen

Ragione e Sentimento (Sense and Sensibility) è un romanzo di Jane Austen pubblicato nel 1811. L'opera esplora il tema del contrasto tra Ragione (sense) e Sentimento (sensibility) attraverso le vicende di due sorelle, Elinor e Marianne Dashwood, in seguito alla morte del padre e alla conseguente perdita della loro posizione sociale e finanziaria.

Trama:

Dopo la morte del padre, le sorelle Dashwood, insieme alla madre e alla sorella minore Margaret, sono costrette a lasciare la loro casa di Norland Park, ereditata dal fratellastro John. Si trasferiscono in un modesto cottage nel Devonshire, grazie all'aiuto di un parente. Qui, le sorelle affrontano difficoltà economiche, intrighi sociali e delusioni amorose, mettendo in luce le loro diverse concezioni del mondo e dell'amore.

  • Elinor Dashwood: Rappresenta la Ragione. È pragmatica, controllata e antepone il dovere e la convenienza sociale ai propri sentimenti. Nasconde le sue emozioni e cerca di proteggere se stessa e gli altri dal dolore. Il suo amore per Edward Ferrars è messo alla prova da vari ostacoli.

  • Marianne Dashwood: Rappresenta il Sentimento. È impulsiva, passionale e si lascia guidare dalle emozioni. Esprime liberamente i suoi sentimenti e disprezza la finzione e la convenzione sociale. Si innamora perdutamente di John Willoughby, che però la abbandona per una donna più ricca.

Temi Principali:

  • Il conflitto tra Ragione e Sentimento: Il romanzo esplora le conseguenze di un eccessivo controllo emotivo e di una sregolatezza emotiva, suggerendo un equilibrio tra le due.
  • L'importanza del matrimonio: Il matrimonio è visto come un'istituzione cruciale per la sicurezza economica e sociale delle donne, ma Austen critica i matrimoni basati solo sull'interesse.
  • Le convenzioni sociali: Il romanzo critica le rigide convenzioni sociali dell'epoca e l'ipocrisia della buona società.
  • La posizione della donna: Il romanzo esplora le limitate opportunità a disposizione delle donne nell'Inghilterra del XIX secolo e la loro dipendenza economica dagli uomini.
  • Amore e Delusione: La storia d'amore di entrambe le sorelle dimostra le diverse sfaccettature dell'amore, dalla passione travolgente alla stabilità emotiva.

Personaggi Significativi:

  • Edward Ferrars: Giovane uomo sensibile e intelligente, innamorato di Elinor.
  • John Willoughby: Affascinante e carismatico, inizialmente corteggia Marianne ma poi la abbandona.
  • Colonel Brandon: Uomo maturo e premuroso, innamorato di Marianne.
  • Mrs. Dashwood: Madre di Elinor e Marianne, influenzata dalle emozioni e dal romanticismo.

Stile:

Austen utilizza un tono ironico e perspicace per descrivere i personaggi e le situazioni. Il suo stile è caratterizzato da dialoghi vivaci, una profonda analisi psicologica dei personaggi e una critica sottile delle convenzioni sociali. Il romanzo è scritto in terza persona onnisciente, permettendo al lettore di accedere ai pensieri e ai sentimenti di tutti i personaggi principali.